Skip to main content

Domande e risposte sulla Vitamina C

Scopri tutte le domande frequenti sulla vitamina C per ricevere informazioni e approfondimenti su questo prezioso nutriente a cui sono riconosciuti molteplici proprietà e benefici sull’organismo. A cosa serve la vitamina C e quali sono le fonti alimentari che ne sono più ricche. Qual è la dose giornaliera raccomandata, come integrare la vitamina C nella tua dieta e tante altre curiosità utili da sapere.

A cosa serve la vitamina C?

La vitamina C (o acido ascorbico) appartiene al gruppo delle sostanze idrosolubili, ovvero quelle non accumulabili dal nostro organismo e che dovrebbero essere assunte quotidianamente con l’alimentazione. La vitamina C svolge molteplici funzioni necessarie per il nostro benessere generale. Ricordiamo alcuni dei suoi ruoli chiave per comprendere maggiormente a cosa serve la vitamina C:

  • è coinvolta nei processi metabolici e di sintesi del collagene (componente essenziale del tessuto connettivo), della carnitina (sostanza fondamentale per il metabolismo dei grassi) e di diversi neurotrasmettitori come quelli utili a supportare la funzione psicologica e migliorare i processi cognitivi.
  • è un antiossidante in grado di neutralizzare i radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo, e rigenerare altri antiossidanti naturalmente presenti nell’organismo, compreso l'alfa-tocoferolo (vitamina E).
  • Oltre alle sue funzioni di sintesi e antiossidanti, la vitamina C svolge un ruolo importante nella funzione immunitaria e migliora l'assorbimento del ferro non eme, ovvero del ferro contenuto negli alimenti di origine vegetale.
  • Partecipa al processo di riparazione cutanea, favorendo la rimarginazione di lesioni e ferite. Mantiene, inoltre, in salute cartilagini, ossa e denti.

Dove si trova la vitamina C?

Gli alimenti più ricchi di vitamina C sono quelli di origine vegetale come alcune varietà di frutta e verdura. Sono, inoltre, una buona fonte di questa vitamina diverse piante aromatiche e alcune tipologie di tuberi, come le patate.

Quali sono i benefici della vitamina C?

La vitamina C è conosciuta principalmente per le sue note proprietà antiossidanti. Gli effetti benefici derivanti da una sua regolare assunzione quotidiana si manifestano a livello di benessere generale, dunque nel favorire la regolare funzionalità di alcuni processi fisiologici e reazioni vitali per il nostro organismo che, di riflesso si estendono anche sul nostro benessere psicologico oltre che migliorare l’aspetto estetico: sono altrettanto noti infatti i benefici della vitamina C per la pelle di viso e corpo oltre che il ruolo svolto dalla vitamina C sui capelli per mantenerli sempre forti e in salute.

Quanta vitamina C assumere in un giorno?

La dose giornaliera di vitamina C raccomandata è di 90 mg per gli uomini e 70 mg per le donne.

La vitamina C fa ingrassare?

La risposta è no. Una assunzione regolare di vitamina C mediante l’alimentazione o supporti nutrizionali multivitaminici o specifici, contribuisce a stimolare il normale metabolismo energetico e a gestire il controllo del peso corporeo. Si ricorda, inoltre, che gli effetti delle vitamine sul peso possono variare in base alle dosi assunte.

Come assumere la vitamina C?

Gli alimenti ricchi di vitamina C rappresentano la fonte più indicata per ottenere un equilibrato apporto nutrizionale di questa vitamina e soddisfare il fabbisogno giornaliero raccomandato. A supporto di un regime alimentare vario e bilanciato è raccomandato, inoltre, l’utilizzo di integratori specifici a base di vitamina C o multivitaminici da assumere durante l’arco della giornata.

Si può prendere vitamina C in gravidanza?

Anche in gravidanza è importante avere un apporto vitaminico bilanciato, combinando una dieta varia ed equilibrata all’assunzione di integratori alimentari specifici a base di vitamina C o multivaminici completi al fine di prevenire eventuali squilibri nutrizionali nell’organismo materno. La dose di vitamina C in gravidanza consigliata è di X mg.

La vitamina C è indicata per il raffreddore o altri malanni di stagione?

In caso di influenza, raffreddore o comparsa dei tipici malanni di stagione assumere la vitamina C è utile a supportare il sistema immunitario e contribuisce a ridurre la durata dei sintomi influenzali.

Quale frutto contiene più vitamina C?

Il frutto che contiene più vitamina C non rientra tra le varietà di agrumi. La Guava, originaria del Messico e dell’America centrale è la fonte vegetale con il più alto contenuto di questa vitamina. Per soddisfare, invece, la dose giornaliera raccomandata di vitamina C basterà consumare un porzione di kiwi: in 100 gr di prodotto (escludendo la buccia) sono infatti contenuti 85 mg di vitamina C.

young woman tossing hair

Non sai quale è il Multicentrum più adatto a te?

Scegli il tuo Multicentrum