Vitamina C per i capelli: perché è importante e quali sono i principali benefici
I nutrienti vitaminici, se regolarmente integrati all’interno di una dieta varia ed equilibrata, possono offrire un valido supporto nel migliorare l’aspetto e la salute dei nostri capelli. La vitamina C, in particolare, rientra tra le vitamine che fanno bene ai capelli grazie alle sue note proprietà antiossidanti capaci di contrastare la formazione dei radicali liberi e favorire il ricambio cellulare del cuoio capelluto oltre che contribuire al normale benessere generale del nostro organismo.
Vitamina C per capelli: perché è importante?
Introdurre alimenti ricchi di vitamina C o supplementi nutrizionali specifici all’interno del proprio regime dietetico aiuta a supportare il regolare ciclo vitale del capello.
Ricordando il suo ruolo fondamentale nella produzione del collagene e rigenerazione cutanea e, dunque, i numerosi effetti benefici della vitamina C sulla pelle , essa può essere annoverata tra i nutrienti che costituiscono un alleato di bellezza per i nostri capelli, in quanto:
- Favorisce la circolazione del sangue al cuoio capelluto, soprattutto a livello dei follicoli piliferi.
- Sostiene la riossigenazione del bulbo del capello contribuendo alla crescita di una chioma forte e sana.
- Migliora l’assorbimento del ferro, minerale in grado di garantire l’ossigenazione dei tessuti e prevenire la caduta dei capelli.
- Nutre e idrata i capelli, al contrario una carenza di vitamina C può indebolire il cuoio capelluto e rendere i capelli secchi e sfibrati oltre che velocizzare la crescita di doppie punte.
- Protegge le cellule dallo stress ossidativo responsabile, oltre che della depigmentazione dei capelli, di alterazioni delle funzioni vitali del bulbo e di una conseguente caduta dei capelli.
Lo sapevi che…
Il collagene è una proteina naturalmente presente nel nostro organismo; essa costituisce un sostegno per molti organi e tessuti ed è una componente fondamentale della nostra pelle. La sintesi di questa proteina permette di mantenere la cute tonica ed elastica contrastando gli effetti dell’invecchiamento e la comparsa di capelli indeboliti e fragili.
Fattori nemici dei capelli
I cambiamenti che possono manifestarsi a livello cutaneo o del cuoio capelluto possono essere un segnale che il nostro organismo risenta di alcuni deficit nutrizionali che andrebbero colmati con una alimentazione sana ed equilibrata o mediante supplementi vitaminici o minerali.
Inoltre, come la pelle anche i capelli, se esposti a fattori esterni nocivi, possono subire delle alterazioni rispetto alla loro pigmentazione, ciclo vitale e benessere generale: le radiazione UV e l’esposizione al fumo sono considerati tra i principali fattori nemici dei capelli.
Tra i fattori endogeni che possono, invece, influire negativamente sulla salute dei capelli troviamo lo stress: esso può alterare il ciclo vitale del cuoio capelluto e rendere i capelli più fragili o privi di vitalità.
Lo sapevi che
I capelli traggono nutrimento costante dalla cute, le sostanze nutritive infatti arrivano attraverso il circolo sanguigno al bulbo pilifero favorendo la crescita, l’irrobustimento ma anche la degenerazione, in caso di una integrazione eccessiva di nutrienti, del cuoio capelluto.
Altri nutrienti e vitamine utili per il benessere dei nostri capelli
- Proteine e amminoacidi
In particolare cistina e lisina partecipano alla sintetizzazione della cheratina, proteina capace di dare resistenza e stabilità alla struttura dei capelli. - Acidi grassi
Gli acidi grassi svolgono un’azione nutritiva e idratante volta a contrastare la secchezza cutanea, anche a livello del cuoio capelluto. - Vitamine del gruppo B
Le vitamine del gruppo B sono dei nutrienti utili per favorire la sintesi della cheratina e per regolare la corretta ossigenazione del cuoio capelluto. - Biotina
La biotina partecipa ai processi metabolici e alla sintesi della cheratina, sostenendo la crescita di capelli in salute mantenendo il bulbo vitale - Vitamina D
La vitamina D gioca un ruolo nel ciclo vitale del follicolo pilifero stimolandone la crescita. - Vitamina E
La vitamina E volge un’azione protettiva contrastando l’azione dei radicali liberi responsabili del deterioramento cellulare e della caduta dei capelli. - Ferro
Il ferro accelera i processi di cheratinizzazione ed è inoltre un rimineralizzante che favorisce l’ossigenazione dei tessuti e la normale rigenerazione delle cellule, anche a livello del follicolo pilifero da cui si originano i capelli. - Zinco
Lo zinco supporta la normale attività follicolare, rafforzando la struttura dei capelli e stimolandone la crescita. - Zolfo
Lo zolfo è un minerale che compone la cheratina, in grado di conferire struttura, forza e resistenza ai capelli. - Rame
Il rame contribuisce al benessere dei capelli perché agisce per preservare la loro normale pigmentazione, rallentando la comparsa dei capelli bianchi
Capelli più forti e splendenti con la vitamina C
Come abbiamo visto la vitamina C è un antiossidante fondamentale per mantenere capelli sempre forti, splendenti e in salute. Includere questo nutriente all’interno della propria dieta contribuisce al regolare apporto giornaliero di vitamina C di cui il nostro organismo necessita. In caso di carenza da questa vitamina, l’assunzione di integratori specifici o multivitaminici a completamento di un regime dietetico equilibrato, aiuta a supportare le esigenze nutrizionali raccomandate per mantenere il nostro organismo in equilibrio con i suoi regolari processi fisiologici e favorire le normali condizioni di benessere del cuoio capelluto.